Piadina Mia, Inc. (Made in USA)

 

Navigando nel web abbiamo trovato, quasi per caso, il sito di Piadina Mia, Incun’azienda americana che produce piadine. Ma non piadine industriali, ben si, piadine artigianali. Fatte con amore e passione da una romagnola che vive da molti anni negli USA.

Abbiamo quindi deciso di scrivere alla proprietaria, Gloriana Casadei che ha accettato di rispondere a qualche domanda e curiosità su di lei e sulla sua impresa.

 

Ti chiami Gloriana Casadei, la tua origine o almeno quella della tua famiglia è facile da intuire: ma toglici ogni dubbio, quali sono le tue origini?

Mi chiamo Gloriana Severini in Casadei. Mio padre è marchigiano (Pesaro) e mia madre sammarinese. Io sono nata e cresciuta nella Repubblica di San Marino, emigrata con i miei genitori in USA da bambina. Ho conosciuto mio marito, Marcello Casadei, in Michigan (anche lui immigrante da San Marino).

Dopo il matrimonio, per motivi di lavoro, abbiamo vissuto tra gli USA e la Repubblica di San Marino.

Quando ti sei stabilita definitivamente negli States?

Come dicevo da bambina sono venuta in USA con i miei genitori. Ma dal 1990 ci siamo trasferiti definitivamente negli Stati Uniti con mio marito e i nostri figli.

Parlaci della tua azienda, come è nata? Quanto è grande?

Mi sono laureata in lingue (inglese, italiano e francese) alla WSU, Wayne State University, MI. Sono stata insegnante di lingue straniere, interprete/impiegata presso varie societa` italiane in USA: Fiat R & D, Tecnomagnete, Comau, Chrysler in Michigan.

Nel 2006 ho deciso di cambiare radicalmente mestiere. Ho voluto portare “un assaggio delle mie radici e origini nella mia terra adottiva”. L’unica ricetta che ancora non era stata conosciuta o americanizzata era la Piadina Romagnola.

La mia azienda Piadina Mia, Inc. è una piccola azienda artigiana.

Hai un segreto per la tua ricetta?

Si, più di uno. Segreti tramandati e rivelati da una cara amica produttrice di Piadina, nella Repubblica di San Marino, R&M Piadina (Dina Molinari), che mi ha guidato ed insegnato tante cose prima di aprire ufficialmente la mia attività.

Ma il mio segreto è quello di usare solo prodotti di alta qualità, nessun conservante e tanta passione. Amare il proprio lavoro, tenere contatti seri e professionali con i clienti, fare ciò che si fa con gioia, onestà ed impegno.

Che ingredienti usi? Li trovi facilmente negli USA o alcune cose le importi dall’Italia?

Gli ingredienti sono tutti ottimi prodotti provenienti dagli USA. Non usiamo lo strutto – il mercato americano è molto sofisticato e diverso. Ci sono vegans, vegetariani, culture ed etnie diverse, persone con diete particolari e con allergie alimentari. Abbiamo fatto una scelta di prodotti semplici ma di alta qualità.

Chi sono i tuoi clienti?

Prima di tutto colgo l’occasione per ringraziare tutti i miei clienti. Ne ho di varie tipologie: da Chef italiani, americani e di tante altre nazioni, a proprietari di ristoranti, caterers, coffee shops, delicatessens, senza escludere alcune piadinerie autentiche romagnole e supermercati con prodotti italiani. Alcuni esempi molto famosi sono: Piada NYC, Eataly Alti Cibi a NYC e Eataly Chicago. Da non dimenticare comunque anche i privati. Famiglie italiane ed americane che me le ordinano regolarmente per avere sempre la piadina romagnola nel loro freezer e sulla loro tavola.

Grazie ad Internet, chi cerca la Piadina autentica negli USA ci trova e ci contatta regolarmente.

Ma spedisci piadine in giro per tutto il territorio americano?

Le spedisco in giro per gli USA ma non in tutti i 50 stati. Il nostro prodotto lo puoi trovare in: Arizona, California, Connecticut, Florida, Georgia, Illinois, Massachusetts, Michigan, New Jersey, New York, Ohio, Pennsylvania, Texas, Virginia, Washington D.C. Essendo vicino al Canada, anche in Ontario.

Hai molta concorrenza?

Se per concorrenza intendiamo la vera Piadina Romagnola, devo dire “no, nessuna concorrenza.” Attualmente, siamo gli unici produttori di piadina romagnola “wholesale”.

Se invece per concorrenza intendiamo “flatbreads – tortilla, quesadilla, pita, lavash, roti, naan” allora si. In questo caso ho molta concorrenza. Infatti, ci sono dei locali che usano il nome “Piada” ma il prodotto non assomiglia minimamente alla Piadina Romagnola. Pensa, chi ha mai sentito di farcire la piada con gli spaghetti? Eppure purtroppo, c’è chi lo fa. Fortunatamente chi conosce il vero prodotto, la vera Piadina Romagnola, quella con la P. maiuscola, non può sbagliare. Non si fa ingannare e sceglie Piadina Mia. Cosa dispiace è che purtroppo la frase “Authentic Italian Food” è presente oramai dappertutto, ma non è sempre così.

Ora in Italia impazza lo Street food e la piadina ne è uno degli esempi più emblematici e ne andiamo fieri noi romagnoli. Com’è invece il rapporto degli americani con questo piatto tipico regionale? Per loro che sono i capostipiti di fast food e di una certa tipologia di street food.

Abbiamo lottato tantissimo in questi anni per educare il pubblico alla vera piadina romagnola. Anche per far capire che “Street Food” non è sinonimo di “Fast Food.” Si può mangiare bene e avere la qualità anche con lo street food. Io credo che anche a tavola, la qualità sia sempre molto più importante della quantità. Considera che in un paese dove l’obesità è un vero problema, non è facile spiegare che l’alimentazione sana è importante. Ci sono cibi e cibi.

La piadina si sposa con tutto. Si accosta anche a tantissimi salumi e piatti di altre regioni italiane e perché no, del mondo. Ma toglici una curiosità: gli americani come la preferiscono?

Gli americani mi hanno presentato tantissimi gusti da sposare con la nostra piadina. In cucina io sono abbastanza tradizionalista (lasagne verdi, ravioli, cappelletti, nidi di rondine, passatelli, ecc.). Anche con la piadina, preferisco sempre prosciutto, stracchino, rucola o al massimo nutella. Alcuni amici americani mi hanno fatto scoprire la mia Piadina con hummus, petto di pollo, peanut butter e jelly, formaggio Philadelphia. Ovviamente non tutto insieme. Ultimamente ho assaggiato crackers fatti dalla mia Piadina. Insieme abbiamo sperimentato con la Piadina/Pizza, la Piadizza! Squisita! Insomma, loro non hanno barriere culinarie. Io forse sono meno avventurosa o creativa in questo campo!

Vieni spesso in Italia? E quando vieni in Italia, ti porti le tue piadine o mangi quelle dei chioschi?

In Italia, prima di iniziare questa attività, venivo ogni anno o due. Ora diventa abbastanza difficile. Quest’anno sicuramente faremo “un giretto nella nostra Patria”. Ci mancano i parenti, gli amici e la nostra bella Italia.

Naturalmente in questi anni ho sempre portato la mia Piadina per farla assaggiare ai palati italiani. Con piacere posso dire che anche le “Buone Forchette” più difficili, hanno apprezzato e gradito la mia Piadina. Ovviamente però, anch’io ovunque vada in Romagna assaggio tutte le piadine.

Ora svelaci un segreto: è più buona la tua piadina o quella che trovi in Romagna?

Sinceramente, devo dire che come in tutto il mondo, ci sono produttori che usano ingredienti di alta qualità, altri che purtroppo, il loro interesse primario è solo il guadagno. In Romagna ho mangiato delle ottime piadine farcite con porchetta, squacquerone, formaggi freschi nostrani, salame nostrano, carciofini, culatello, insomma con delle farciture che purtroppo qui in USA ce le sogniamo. La Romagna è la mia Ispirazione. Per quanto riguarda la piadina stessa, non è sempre eccezionale. Ma ovviamente c’é molto da discutere e la piadina può essere fatta in tanti, tanti modi. Sottile, spessa, con latte o con acqua, più soffice o più croccante, sfogliata.
In Romagna, c’è solo l’imbarazzo della scelta, e a volte dipende anche dai gusti, no?

Grazie Gloriana per questa bella chiacchierata. In bocca al lupo per la tua attività e non vediamo l’ora di venire a trovarti per assaggiare le tue piadine.

Buona Piadina!

Per informazioni:

Gloriana Casadei, President/owner

Web: http://www.piadinamiausa.com/

Email: gloriana@piadinamiausa.com

logo_piadina_mia

 

Surfing the web, we found the web site of this company: Piadina Mia, Inc. We were spellbound by discovering that in the USA there is a company that produces piadina, made with love by a Romagnola woman. Thank you Gloriana for your availability and the time you spent on this.

Your name is Gloriana Casadei, your origins or your family origins are easy to grasp. But tell us, where are you from, exactly?

My name is Gloriana Severini-Casadei. My father is from le Marche (the city of Pesaro) and mother is from Sam Marino Republic. I was born and raised in the Republic of San Marino and as a young girl, immigrated in the U.S.A. where I met my husband in Michigan, who is also from San Marino.

Over the years, my husband, my children and I moved to and from the USA and San Marino several times because of work.

When did you establish your home in the USA, definitely?

I came to the USA with my parents as a child. It’s since 1990 that my husband, son and daughter and I have lived in the USA.

What about your company? When did you found it and how big it is?

Actually, I graduated from Wayne State University, MI, – B.A. in English, Italian and French.  My career is language instructor (and ESL), interpreter/translator for various Italian companies based in the U.S.: Fiat R&D, Tecnomagnete, Comau, Chrysler in Michigan.

In 2006, I decided to radically change career. I wanted to bring “a taste of my roots and origins to my adoptive land”. The only recipe not yet known or Americanized was Piadina Romagnola.

Piadina Mia, Inc. is a small artisinal company.

Do you have any secrets in your Piadina’s recipe?

Yes, more than one, thanks to a dear friend and producer of Piadina in the Republic of San Marino, R&M Piadina (Dina Molinari), who guided me and taught me many things before I officially opened my company. She revealed many trade secrets.

My personal secret: to use strictly high end, quality products, no preservatives and much passion, to love one’s work, to keep professional and honest relations with clients, to do whatever one does with joy, honesty and commitment.

Which are the ingredients of your piadina? Did you find them in the USA?

The ingredients we use are quality products from the USA. We do not use pork fat – the U.S. market is very sophisticated and diverse from the Italian one – we cater to vegans, vegetarians, the Jewish population, persons with diet restrictions and with food allergies. We made a choice to use simple products but high in quality.

And what about your clients?

A special thank you goes out to all my clients: Italians, Americans and all Chefs of various nationalities, restaurant proprietors, caterers, coffee shops, delicatessens, authentic Piadine restaurants and Italian specialty markets. Piada NYC, Eataly Alti Cibi in NYC and Eataly Chicago are several names. Last but not least, private individuals, Italian and American families who regularly order so as to always have Piadina Romagnola in their freezer and on their tables.

Thanks to the Internet because whoever is looking for authentic Piadina can find us and contact us regularly.

Do you deliver piadina in the whole country?

Not all 50 states however we are in quite a few: Arizona, California, Connecticut, Florida, Georgia, Illinois, Massachusetts, Michigan, New Jersey, New York, Ohio, Pennsylvania, Texas, Virginia, Washington D.C., and being near Canada, we are also in Ontario.

Do you have competitors?

If with competition you mean Piadina Romagnola, I must say “no, we have no competitors”. We are presently the sole wholesale producer of Piadina Romagnola.

However, if by competition we mean “flatbreads in general – tortilla, quesadilla, pita, lavash, roti, naan” and all those who make a tortilla and they call it Piada, then yes, we have a lot of competition. In fact, there are some restaurants that use the name “Piada” but the product does not resemble Piadina Romagnola. Who has ever heard of making piada and filling it with spaghetti? Unfortunately, some here do. Yet luckily, whoever knows the real product, the true PIADINA, cannot be mistaken or rather, cannot be fooled! What is truly sad is that the phrase “Authentic Italian Food” is nowadays appearing everywhere, but it really isn’t so.

Piadina is one of the most famous Italian Street food and in Italy we are recognizing it. What about the Americans with piadina as a street food, since they are the ancestors of “fast food” and some kinds of “street food”?

We have fought a strong battle in these eight years to expose and educate the public as to what piadina romagnola is and to show that “Street Food” is not synonymous to “Fast Food”. One can eat well and enjoy quality products and still have street food. I believe that quality is so much more important than quantity when it comes to what goes on our tables… In a nation where obesity is a true problem, it isn’t easy to explain that a healthy diet is necessary. There are foods and there are foods…

Piadina is very good with lots of flavors, not only from Romagna, but also from other Italian regions and maybe the world. Which is the favorite taste for Americans?

Americans have introduced me to many flavors that marry well with our Piadina. When cooking, I am a traditionalist (lasagne verdi, ravioli, cappelletti, nidi di rondine, passatelli, ecc.) and even with piadina I always prefer prosciutto, stracchino, arugula, nutella – these are my usual choices. Yet, through my American friends I have discovered Piadina with hummus, Piadina with chicken breast, Piadina and peanut butter & jelly, Piadina and Philadelphia cream cheese.  Together we have experimented on Piadina/Pizza or Piadizza! Delicious! I guess they don’t have culinary barriers. Here I am much less adventurous or creative!

How often do you travel to Italy? And, when you travel to Italy, do you bring your own piadina?

Before having this business I used to travel to Italy at least once a year or so. Now it’s not so easy. This year we are definitely planning a “trip back to the homeland.” We miss our relatives, friends and our beautiful Italia.

Naturally, in these past eight years I have always brought my Piadina to have Italian palates taste it. It’s with pride and pleasure that even the most difficult connaisseurs have appreciated my Piadina.

Obviously I too, when in Romagna I try all piadine.

And the last, do you prefer your own piadina or the original Piadina Romagnola made in Romagna?

Let say that just like all over the world, there are producers/manufacturers who use high quality ingredients and others who, sadly, prefer high profits as their primary goal. I have eaten outstanding piadine in Romagna, filled with porchetta, squacquerone, regional soft cheeses, homemade salame, baby artichokes, culatello. Some fillings that we can only dream of having here in the USA. Romagna is my Inspiration. As for piadina alone, it’s not always exceptionally good – although one can argue that piadina can be made in many, many ways. Thin, thick, with milk or with water, soft or crispy, sfogliata. 

In Romagna, we have too many good choices, and sometimes it’s simply a matter of taste, right?

Thank you Gloriana for the nice chat with you. All the best for your company and the Piadina!

For further information contact:

Gloriana Casadei, President/owner

Web: http://www.piadinamiausa.com/

Phone: 248 821 3770

Email: gloriana@piadinamiausa.com

Liked it? Take a second to support piadina on Patreon!
Become a patron at Patreon!

Un pensiero su “Piadina Mia, Inc. (Made in USA)

  1. Brava Gloriana! Sei sempre la migliore. So quanto sia stato difficile specialmente all'inizio per te, ma ci sei riuscita a conquistare ed educare i palati Americani alla vera piadina. Complimenti e auguri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *