Piadina di Senatore Cappelli de “Il mio casale”

Con questa recensione vi presentiamo una piadina biologica realizzata con il grano duro italiano Senatore Cappelli. Si tratta di una cultivar di grano duro rilasciata all’inizio del 900 in Puglia dal genetista Nazareno Strampelli e dedicato al marchese Raffaele Cappelli, senatore del Regno d’Italia. Il grano Senatore Cappelli è un antenato del grano duro moderno, che fu molto diffuso in Italia fino agli anni ’50. Dopo la seconda guerra mondiale questo grano fu via via soppiantato da altre colture più produttive. Per maggiori dettagli agronomi, vi rimando alla pagina di wikipedia del grano Senatore Cappelli.

La piadina di Senatore Cappelli che abbiamo provato è prodotta dalla società agricola Il Mio Casale di Montecolombo (RN).

La confezione, con 5 piadine, è semplice e modesta, nel classico sacchetto trasparente corredato da una chiara etichetta che riporta le informazioni sul prodotto e sul suo utilizzo. 
Le indicazioni sulla cottura riportano la chiara indicazione di non usare il forno a microonde e anche di prestare attenzione a non seccare il prodotto. Dettagli che fanno capire l’esperienza dell’azienda. Informazioni importantissime per il cliente.
Gli ingredienti sono ottenuti da agricoltura biologica e questa piadina di Senatore Cappelli è stata fatta utilizzando l’olio extra vergine d’oliva e non lo strutto.
Una piadina indirizzata ad una clientela vegetariana, o comunque alla ricerca di un prodotto più leggero. Senza rinunciare al gusto.
 
Farcitura
Per assaggiare il prodotto abbiamo scelto fontina e prosciutto cotto. Per unire maggiormente i sapori il formaggio l’abbiamo steso sulla piadina durante la cottura, su un lato già riscaldato.
Piadina_Senatore_Cappelli_farcita
Impressioni
La piadina si presenta molto bene, con un bel colore dorato.
Durante la cottura, la piadina tende a fare le bolle, quindi si suggerisce di utilizzare una forchetta per romperle. Evitate di lasciarle perché rendono il prodotto troppo friabile.
Anche all’assaggio la piadina è molto buona, leggermente friabile ma comunque morbida e delicata. Un suggerimento è mangiarla calda e di non aspettare che si freddi, perché perde molto in qualità e gusto.
Aver trovato nei nostri supermercati una piadina fatta con un grano antico fa molto piacere e conferma l’interesse anche in grani meno sofisticati. 
Questa piadina di Senatore Cappelli è consigliata a chi vuole una piadina più leggera ma allo stesso modo gustosa come quella tradizionale.
 
Buona Piadina!
Liked it? Take a second to support piadina on Patreon!
Become a patron at Patreon!

Un pensiero su “Piadina di Senatore Cappelli de “Il mio casale”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *