Quello che vogliamo presentare oggi non è una vera e propria ricetta, ma un semplice abbinamento che potete realizzare per creare un antipasto sfizioso da abbinare alla piadina.
La composizione che vi proponiamo riguarda la combinazione di piadina con zucchine e squacquerone.
Partiamo dai fondamentali. Per la piadina, vi lasciamo ampia scelta, ma se non sapete da quale parte inizaire, beh qui trovate la ricetta della nonna. Potete anche navigare nel blog cercare qualche piadina artigianale di vostro gradimento.
Per lo squacquerone, a meno che non siate dei produttori, potete tranquillamente scegliere quello che preferite.
Quello che rimane è la preparazione delle zucchine grigliate.
Preparazione delle zucchine gratinate all’olio
Per questa preparazione, non abbiamo messo ne dosi ne quantità, perché dipende dal quantitativo che ne volete realizzare. Nel procedimento avrete comunque alcune le indicazione per capire i quantitativi.
Ingredienti:
- Zucchine
- Olio extra vergine d’oliva
- Prezzemolo
- Aglio
Procedimento:
Lavare e pulire le zucchine.
Tagliatele per il lungo in fette non troppo sottili.
Scaldare le fette di zucchine su una piastra per grigliare o sulla teglia per piadine, fino alla completa cottura. È molto importante posizionate le fette di zucchine solo quando la teglia sarà ben calda.
Mentre le zucchine grigliano, sminuzzate il prezzemolo e l’aglio, insieme.
In una pirofila di vetro versare un dito di olio e un poco di prezzemolo e aglio tritato.
Man mano che le zucchine saranno pronte adagiartele all’interno della pirofila e ricopritele nuovamente di olio, prezzemolo e aglio.
Procedete così finché tutte le zucchine che avete tagliato non saranno terminate.
L’ultimo strato di zucchine dovrà essere interamente ricoperto di olio con l’aggiunta di una manciata di prezzemolo.
Lasciatele raffreddare a temperatura ambiente e poi mettetele in frigorifero.
Le verdure così preparate vanno servite fredde e per aumentarne il gusto si possono essere preparate anche un giorno prima.
Composizione
Per la composizione, prendete 2-3 fette di zucchine e dopo averle lasciate sgocciolare, adagiatele su un piatto arrotolandole lentamente creando una piccola composizione. Avendo cura a non spezzare le zucchine.
Adagiatele vicino ad un cucchiaio da minestra di formaggio squacquerone e servitele accompagnate con la piadina calda.

In questa composizione di piadina con zucchine e squacquerone, troverete un gustoso contrasto tra i sapori. Da una parte il sapore delicato del formaggio si contrappone a quello più intenso delle zucchine gratinate con olio, aglio e prezzemolo. L’aggiunta della piadina calda crea anche un piacevole contrasto caldo-freddo.
Che aspettate, correte a provarle e fatemi sapere che ne pensate nei commenti.
Buona Piadina.
Un pensiero su “Piadina con Zucchine e Squacquerone”
Bella l l'idea delle zucchine invece della solita rucola!