Piadina con salsiccia e cipolla, non c’é molto da dire. Credo sia una delle più famose e conosciute preparazioni della piadina. Una di quelle piadine che tutti almeno una volta hanno assaggiato e che hanno trovato in tantissime occasioni.
La piadina con salsiccia e cipolla è la tipica pietanza delle sagre romagnole: unisce in un unico piatto tutta la tradizione romagnola.
La piadina tradizionale fatta in casa, quella con lo strutto, si accompagna perfettamente con la salsiccia di maiale, magari quello della Mora Romagnola, la razza suina tipica delle colline romagnole, mentre la cipolla cotta alla piastra addolcisce la composizione.
Questa piadina la trovate spessissimo nei food truck in giro per l’Italia e non solo. Un esempio: Piadineria Selvaggia. Facile da preparare e da servire è un ottimo street food, anzi probabilmente una delle eccellenze dello street food. Pensate solo al fatto che nella stessa piastra dove si scaldano le piadine, vengono cucinate anche la salsiccia e la cipolla. La piadina si impregna immediatamente del sapore della salsiccia e il gusto è garantito.
Durante il mio primo corso online di piadina romagnola, non è mancata questa specialità!
Preparazione
La preparazione della piadina con salsiccia e cipolla è molto semplice e immediato. Gli ingredienti sono già chiari nel nome della preparazione:
- piadina romagnola
- salsiccia
- cipolla
Per prima cosa partite dalla preparazione della piadina, seguendo la vostra ricetta preferita. Come sempre potete usare la mia ricetta. Consiglio una piadina più spessa che possa contenere l’unto della salsiccia e della cipolla e che non si impregni troppo. Una piadina troppo sottile, potrebbe impregnarsi velocemente e scomporsi. Non è un dramma, ma sarebbe un vero peccato che qualcosa finisca in terra.
Se scegliete una piadina industriale, precotta, vi consiglio di cuocerla bene, altrimenti rischia di sfaldarsi molto facilmente. Se cotta bene, anche questa soluzione è assolutamente vincente.
Per la salsiccia, nuovamente scegliete quella che preferite. In Romagna, l’ideale è quella di Mora Romagnola. Una buona salsiccia di maiale è la parte centrale del piatto.
Normalmente è sufficiente una salsiccia per piadina. Se il vostro macellaio di fiducia vi propone solo salsicce piccole, potete metterne anche due, ma non esagerate.
Una volta scelta la salsiccia, cuocetela preferibilmente alla griglia o alla piastra. In maniera che sia ben cotta. Insieme alla salsiccia, potete cuocere anche la cipolla. Una mezza cipolla è sufficiente per una piadina. Tagliatela a listelle e lasciatela appassire sulla piastra.
Quando i tre ingredienti sono pronti, il gioco è fatto. Usate la piadina come piatto e appoggiategli sopra la salsiccia, contornata dalla cipolla. Per concludere, chiudete la piadina su se stessa, cercando possibilmente di non spezzarla, per evitare che cada il condimento ed eccovi pronti per affrontare ogni sfida!
La piadina con salsiccia e cipolla va giù bene sia con una buona birra fresca che con un buon bicchiere di vino.
Quindi non aspettate, provatela immediatamente e Buona Piadina!
2 pensieri su “Piadina con salsiccia e cipolla”
Da buon romagno vi dico provare x credere dite ai tedeschi di smettere di mangiare wustel in Romagna si mangia bene e si beve meglio
Quando vengono in Romagna, non gli offriamo mica i Wurstel!