La piadina, il pane dei Romagnoli, la pietanza che in tanti ci invidiano, è fonte di tante ispirazioni in Romagna. Ispirazioni e idee che sfociano in progetti e prodotti creativi e unici. A Castel Bolognese (RA), il laboratorio Idea Cavena ha ideato Piadina Cavena: la piadina che non si mangia, ma si indossa.
Piadina Cavena non è la solita piadina, ha una sua ricetta speciale, che non assomiglia minimamente a quella tradizionale. Questa piadina è, infatti, un borsello, un portafoglio, un astuccio, un portatessere, un compagno di viaggio. Piadina CAVENA è l’accessorio per tutti gli amanti della piadina e non solo. Nato dalle sapienti mani di Tiziana e dall’idea di Claudio. Madre e figlio proprietari di Idea Cavena, un laboratorio creativo di sartoria e abbigliamento di Castel Bolognese in provincia di Ravenna.
Il borsello è realizzato in ecopelle e piegato su se stesso richiama proprio la forma della piadina. Per essere sicuri di non perdere niente dall’interno, la piadina è chiusa con una comoda e robusta zip. L’interno è foderato e imbottito per una maggiore morbidezza. Per portare tutti i vostri segreti, potrete sfruttare un’ampia chiusura zip interna e alcune tasche per documenti, tessere, soldi, cancelleria e quello che volete. Ne esistono due versioni che si contraddistinguono per dimensioni e tasche.
Ogni pezzo è fatto a mano a livello artigianale ed è un pezzo unico.
Scegliete la vostra Piadina Cavena e farcitela come meglio preferite, per avere sempre con voi un pezzo di Romagna da sfoderare in ogni momento della giornata. Non solo a pranzo!
Idea Cavena
CAVENA è un marchio registrato, e da più di 10 anni produce accessori, borse e tanti altri prodotti, sempre ricercando nella qualità dei particolari e nella scelta dei tessuti la sua linea guida.
Scoprite le loro creazioni sul sito e andate a trovarli nel loro negozio o fatevele spedire.
2 pensieri su “Piadina Cavena: la piadina che non si mangia”
Non sono propio così i passaggio x questa piadina con salsiccia e cipolla, anche perché ci sono dei trucchi. Come avete descritto non è veritiero x come si fa…., sopratutto x la cipolla
Se hai dei suggerimenti i indicazioni piu precise puoi scrivermi in privato: info@piadinaromangola.info