Non dire al romagnolo com’è buona la piadina coi fichi caramellati

Storpiando il più famoso detto del contadino e delle pere, vi vogliamo proporre un piatto molto gustoso per le vostre cene romagnole. Più che una ricetta vera e propria si tratta di un abbinamento di gusti e sapori: piadina e fichi caramellati.

Il piatto è composto molto semplicemente da: piadina romagnola, fichi caramellati e formaggio.

Per la piadina, potete seguire la nostra ricetta

Per i fichi caramellati potete seguire la ricetta di Giallo Zafferano

Infine per il formaggio ci sono varie possibilità, che potrete sperimentare e provare. Come base dovreste usare lo squacquerone di Romagna.

Accostamenti

Il tipo di formaggio vi permette di avere un piatto leggermente diverso e che potrete proporre in diversi momenti del pasto: come antipasto, come secondo o come dessert.

Iniziamo dall’antipasto. Potete scegliere un formaggio più saporito, ma senza eccedere, come ad esempio un pecorino di media stagionatura. In questo caso, avrete una predominanza del sapore salato del pecorino insieme alla piadina che saranno leggermente smorzati dal dolce dei fichi caramellati. 

Per avere un gustoso secondo piatto, della tradizione romagnola, potrete scegliere lo Squacquerone di Romagna DOP. Dove il dolce dei fichi si bilancia con il salato leggero dello squacquerone e la carezza della piadina.

Infine, per un dessert più raffinato, potrete scegliere un formaggio neutro, come la ricotta fresca. In questo caso, il sapore dolce dei fichi sarà predominante, ma non eccessivo grazie alla ricotta e alla piadina.

Potete anche presentare un piatto di formaggi da proporre in tavola: da quelli freschi a quelli più stagionati, e lasciare ai vostri commensali l’ingrato compito, si fa per dire, di assaggiarli e scegliere quello che preferiscono. 

Tutti a tavola!

Come per tante ricette e accostamenti, la scelta è molto soggettiva. Ovviamente, piadina e fichi caramellati con lo squacquerone potete proporlo in qualsiasi momento del pasto: sia come antipasto che come dolce finale.

Ora quindi non vi resta che scegliere. Preparate la piadina, aprite il vostro vaso di fichi caramellati, un formaggio o magari due o tre, e portate tutto in tavola.

Buona Piadina!

piadina_fichi_caramellati
Liked it? Take a second to support piadina on Patreon!
Become a patron at Patreon!

Un pensiero su “Non dire al romagnolo com’è buona la piadina coi fichi caramellati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *