Vi vogliamo presentare una composizione, sicuramente non ortodossa, che abbiamo chiamato Millefoglie di Piadina Romagnola in crema di funghi.
L’esperimento è assolutamente riuscito e la semplicità della ricetta vi permetterà di riproporlo in tante occasioni. Questa composizione è indicata sia come antipasto che come rinforzo al vostro secondo piatto.
La ricetta è molto semplice e si basa su tre ingredienti: la Piadina, i funghi e la besciamella.

Ingredienti per 4 persone:
Piadine 5-6
Funghi freschi 500 g
Olio evo
Spicchio d’aglio
Farina 50 g
Latte 500 ml
Noce moscata q.b.
Burro 50 g
Pizzico di sale
Procedimento:
Preparate le piadine seguendo la nostra ricetta. Ovviamente potete usare anche una vostra ricetta o addirittura una piadina precotta.
Preparazione dei funghi. Fate dorare uno spicchio d’aglio, anche in camicia, in poco olio in un tegame basso. Togliete lo spicchio d’aglio e unite i funghi, tagliati grossolanamente ma in piccoli pezzi.
Abbassate la fiamma e coprite con un coperchio. Lasciate andare i funghi per circa 15 minuti.
Nel frattempo preparate la besciamella secondo la ricetta classica. Su internet se ne trovano di varie. Mentre fate intiepidire il latte, sciogliete il burro e incorporate lentamente la farina. Aggiungete il latte mescolando continuamente per non creare grumi. Riportate sul fuoco, aggiungete la noce moscata e un pizzico di sale e continuate a mescolare fino al raggiungimento del bollore. Una volta raggiunto il bollore, lasciatela addensare, attendendo qualche istante prima di spegnere la fiamma. Suggeriamo una besciamella leggermente densa, poiché l’unione coi funghi la allenterà un po’.
Quando sia la besciamella che i funghi sono pronti, uniteli in un unico composto.
Utilizzate le piadine precedentemente cotte e tagliatele con un coppapasta del diametro di 7-9 cm, per ottenere i dischi del millefoglie. Tagliate tre dischi per porzione. Indicativamente serviranno 3 piadine per 2 porzioni.
Composizione
A questo punto non resta che comporre il millefoglie nel piatto.
Mettete un primo disco di piadina e copritelo con uno strato di composto di besciamella e funghi. Poi mettete sopra un secondo disco di piadina e sopra di esso un secondo strato di besciamella e funghi. Terminate con un terzo disco di piadina su cui stenderete un’ultimo strato, non troppo abbondante, di composto di besciamella e funghi.
Ed ecco pronto il millefoglie di piadina romagnola con besciamella e funghi.
Servite caldo e buon appetito!
Consiglio e variante
Potete utilizzare qualsiasi piadina, ma consigliamo una piadina leggermente più spessa rispetto a quella industriale, in maniera che la composizione non collassi.
La besciamella appena fatta è molto meglio di quella già pronta. Ma se per motivi di tempo e voglia volete sostituirla, a voi la scelta.
In base alla stagione, i funghi possono essere sostituiti con pezzetti di asparagi, zucchine o altre verdure.