Con gli amici di SS9 – Via Emilia abbiamo iniziato una divertente chat per ideare una farcitura per la piadina che possa rappresentare la mitica Via Emilia.
Che come recita il loro logo è: on the road since 187 A.C.! … altro che l’iconica Route 66!

La proposta alla quale siamo giunti è quella di una piadina con una farcitura classica e tradizionale, come la via Emilia. Usando prodotti d’eccellenza che si possono trovare lungo la via Emilia.
Abbiamo evitato condimenti pesanti e unti, non fanno per una piadina da viaggio. Invece, abbiamo pensato ad una combinazione che possa essere di facile reperibilità, ma al tempo stesso gustosa e appetitosa. La piadina ideale per i viaggiatori, da gustare attraversando la via Emilia.
La nostra piadina della via Emilia è farcita con:
- Prosciutto Crudo di Parma
- Squacquerone di Romagna
- Erba Cipollina

Perché questi ingredienti
Il prosciutto crudo è un grande classico della piadina e quello di Parma è un’eccellenza. Tipico e caratteristico del parmense, come la piadina lo è della Romagna. La SS9 via Emilia è uno dei confini del Consorzio di Parma. Quale miglior salume per unire Emilia e Romagna.
Lo squacquerone di Romagna è il formaggio tipico della Romagna DOP: il formaggio con la “F” maiuscola, in Romagna. È un grande classico che accompagna la piadina in molte preparazioni e non solo.
L’erba cipollina, infine, rappresenta la strada e il lungo percorso della SS9 Via Emilia. Quel tocco unico e simbolico. Il sapore di leggero di questa erba aromatica che richiama la cipolla, uno degli ingredienti tipici delle cucine povere dalla quale nasce la piadina.
L’erba cipollina ben si accosta all’impasto della piadina e aromatizza il salato del formaggio e si contrappone al gusto deciso del prosciutto di Parma.
Che ne pensate di questa farcitura? Fatemelo sapere nei commenti e cercatela tra i chioschi Romagnoli!
Buon viaggio e buona Piadina!