Navigando tra i social network e incontrando tanti appassionati di cucina si trovano tante varianti e rivisitazioni della piadina. Qui voglio proporvi la piadina de Il Pomo d’ORo foodblog.
La ricetta che vi proponiamo non è quella tradizionale, ma una sua rivisitazione. Partendo comunque dagli ingredienti della tradizione, Thomas, del blog Il Pomo d’Oro propone una sua variante con l’aggiunta di vari tipi di semi.
La bellezza della piadina è proprio la versatilità nella sua preparazione: sia nell’impasto che nella farcitura. In questa proposta, l’aggiunta di ingredienti semplici nell’impasto ne possono esaltare il gusto senza stravolgere la tradizione.
Ingredienti
- 1kg di Farina Tipo 0
- 2 cucchiai di strutto
- Lievito
- Sale qb
- Acqua tiepida
- Semi di Lino
- Semi di Papavero
- Sesamo
Procedimento
Come per la ricetta tradizionale, la piadina de Il Pomo d’Oro si prepara amalgamando tra loro gli ingredienti in una spianatoia. Secondo la tradizione un buon tagliere di legno, ma il piano della cucina va benissimo, cosi come anche una ciotola capiente.
Una volta amalgamati gli ingredienti, continuate ad lavorare l’impasto fino ad ottenere un composto omogeneo che non vi si attacca alle mani.
Lasciate riposare in un sacchetto di plastica per almeno mezz’ora. Questo è il segreto della piadina dei Fratelli Maioli, che ci spiegano nel loro libro . Anche se loro suggeriscono di lasciare riposare l’impasto per una notte.
Passato il tempo indicato, riaprite il sacchetto, lavorare un’ultima volta e procedete nella stesa delle piadine.
Tagliate l’impasto in palline più piccole e lavoratele una alla volta. Indicativamente con 1 kg di farina dovresti ottenere 9-11 piadine.
Stendetele col matterello una ad una poi procedete alla cottura come da tradizione.
Infine procedete alla farcitura, come meglio preferite, avendo attenzione a non contrastare in maniera eccessiva il sapore dei semi nell’impasto. Thomas ci suggerisce di farcirle con zucchine grigliate, pomodorini confit e taleggio. Una farcitura agrodolce e gustosa.
Divertitevi a scoprire questa ricetta.
Buona Piadina!