Finalmente sono riuscito ad andare a visitare La Piada di Ale a Ravenna. Uno splendido chiosco verde e bianco ai margini di una bella zona commerciale di Ravenna.
Sono riuscito a passare in un pigro mercoledí pomeriggio di questa bizzarra estate 2020, purtroppo un po’ di fretta e non sono riuscito a parlare molto con Alessandro, il proprietario.
Ho però preso qualche piadina da assaggiare e da portare a casa: crescioni alle erbe e crescioni al pomodoro e dulcis in fundo nutellini.
Devo dire che in macchina, l’odore di piadina appena fatta ha reso davvero difficile la guida. Ho fatto davvero fatica a non addentarle prima di arrivare a casa, ma la prossima volta non commetterò un errore cosí banale!
Sapevo di andare a colpo sicuro. Ho seguito Ale su Instagram e ho visto bellissime e succulente piadine che mi hanno davvero incuriosito.
In effetti, i crescioni che ho assaggiato sono stati davvero speciali: gustosi e prelibati. Ho davvero apprezzato oltre al gusto le dimensioni dei crescioni: grandi e abbondanti. Un ottima pietanza, una conferma delle mie aspettative che vivamente consiglio.
Lo Staff
Simpatici e sorridenti, lo staff de La Piada di Ale è davvero accogliente. Indaffarato a preparare le piadine e a servire i clienti, hanno avuto anche il tempo per una foto ricordo e un saluto.
Un magnifico team Romagnolo: accogliente e solare, nonostante la mascherina e nonostante il caldo e il virus.
Come dico sempre, la piadina mette di buon umore!
Il segreto di Ale
Come tutte le piadinerie, anche La Piada di Ale ha il suo segreto che come potete leggere nel suo sito sono l’amore e la passione romagnola che mette in tutto quello che fanno quotidianamente.
Ingredienti semplici e a chilometro zero, come da migliore tradizione. Complimenti Ale.
Ora tocca a voi scoprire La Piada di Ale. Fatemi sapere nei commenti se lo conoscete o se ci andrete.
Buona Piadina!