Autunno è tempo di zucca e cosa c’é di meglio di un crescione zucca e patate?
Con l’arrivo dell’autunno è il momento di sfruttare in cucina i prodotti che la terra ci offre in questo periodo e ovviamente di incrociarli con la piadina.
Un grande classico di questa stagione è ovviamente la zucca e un grande abbinamento è il crescione con la zucca o come lo si trova sempre più spesso nei chioschi: zucca e patate.
Per preparare un buon crescione zucca e patate avete bisogno di prepare una buona piadina e dovrete trovare una bella zucca matura e qualche patata. Ma vediamo gli ingredienti.
Ingredienti per 9/10 crescioni
Per la piadina potete usare la mia ricetta dalla quale potete ottenere circa 9/11 piadine.
- 1 kg di farina tipo 0
- 180 g di strutto
- 10 g di sale
- 2 bustine di lievito istantaneo per torte salate
- 2 cucchiaini di miele
- 400 ml di latte
- 600 g di zucca
- 600 g di patate
- sale
- pepe
- noce moscata
Preparazione
Questa preparazione necessita alcuni tempi di lavorazione dato che dovrete sia preparare l’impasto della piadina per i crescioni, che il ripieno.
Suggerisco di preparare il ripieno e mentre si cuoce, preparare la piadina.
Per il ripieno, pulite e sbucciate sia la zucca che le patate. Tagliatele a dadini, salate a piacere e mettetele in una teglia da forno. Potete anche usare il sale dolce di Cervia, io in particolare uso quello alle erbe aromatiche per carne e verdure. Suggerisco di non essere troppo parchi col sale, cosi da smorzare la dolcezza della zucca.
Mettetele in forno ventilato a 180 gradi per circa 30 minuti, facendo attenzione a non bruciare la zucca. In alternativa al forno, potete anche lessare sia la zucca che le patate, ma una volta cotte, dovrete cercare di rimuovere quanta più acqua possibile, per questo io consiglio il forno.
Una volta cotte le vostre patate e la zucca schiacciatele con lo schiacciapatate o con una forchetta fino ad ottenere una purea, aggiustate eventuale sale, pepe e noce moscata e mescolare bene il tutto. Lasciate raffreddare prima di metterle nei crescioni.
Mentre le verdure si cuociono potete preparare l’impasto, di nuovo, vi consiglio di seguire la mia ricetta. Una volta pronto, potete lasciarlo riposare per almeno una mezz’ora o poche ore, giusto il tempo di raffreddare la composta di zucca e patate.
Farcitura e Chiusura
Una volta pronto l’impasto e raffreddato il composto di zucca e patate siamo pronti con la preparazione dei crescioni.
Stendete bene una palla di piadina col matterello fino ad ottenere un disco di circa 20 centimetri di diametro e uno spessore di pochi millimetri. Anche se la mia ricetta della piadina è leggermente grossa, per i crescioni dovrete stenderla per bene.
Come per i crescioni con le erbe, dovrete stendere una parte del composto su una metà della piadina e poi coprire con l’altra metà. Successivamente, con l’aiuto di una forchetta stringete bene i bordi in maniera da sigillare il crescione.
Ora è il momento di cuocere il crescione: usate il testo, una teglia o una padella antiaderente e cuocete su entrambi i lati per circa due minuti per lato. Prima di terminare la cottura, mettetelo in verticale sulla parte più spessa in modo da cuocere bene anche quel bordo.
E ora siete pronti a gustarvi il vostro crescione zucca e patate. Non dimenticate di accompagnarlo con un buon vino rosso.
Variazioni
Nei chioschi, il crescione zucca e patate è un grande classico. Potete trovarlo tutto l’anno, anche in piena estate!
Spesso, questo crescione viene arricchito anche con pezzetti di salsiccia o mozzarella, ma anche entrambi.
Come sempre con la piadina e i crescioni, potete sbizzarrirvi a provare e sperimentare.
Fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate di questo crescione.