La piadina che suona di gusto di CasaDei Romagnoli

Musica, piadina, tradizione e tanta passione: ecco le caratteristiche della piadina di CasaDei Romagnoli. Non li conoscete? Scopriamoli insieme!

casadei-romagnoli-chiosco-overview

Siamo a San Mauro a Mare (FC), un piccolo paesino turistico a due passi da Cesenatico, nel cuore della Riviera Romagnola. A pochi passi dal mare troviamo un chiosco dal carattere solare, ma soprattutto musicale, che vi farà sentire tutta la romagnolità della riviera. 

Il carattere assolutamente unico della CasaDei Romagnoli è il connubio tra passione e tradizione e in particolare tra musica e cucina. Le piadine di CasaDei Romagnoli sono preparate sotto le note del Re del Liscio da sua figlia Carolina e dal suo compagno Raffele “Lele”.

casadei-romagnoli-figlio

Quattro chiacchiere con Lele

Finalmente in questa bizzarra estate 2020, sono riuscito ad organizzare una visita a CasaDei Romagnoli e sono stato entusiasta di scoprire finalmente questo chiosco. Poco prima della chiusura pomeridiana, ho potuto scambiare quattro chiacchiere con Lele. Una persona veramente amichevole e piacevole.

La parola d’ordine di CasaDei Romagnoli è passione. Dalle parole di Lele si sente piacevolmente tutto l’entusiasmo che lui e Carolina mettono tutti i giorni in questo progetto. Inoltre, Lele mi ha raccontato brevemente la storia, l’avventura che li ha portati a creare CasaDei Romagnoli.

Hanno aperto il chiosco di San Mauro a Mare 3 anni fa, nel 2018, lasciando i loro lavori precedenti. Facendo ovviamente tesoro delle esperienze passate, ma lanciandosi in un nuovo progetto. Hanno studiato, provato e sperimentato, fino ad arrivare a quello che in questi tre anni è diventato un vero punto di riferimento in questo angolo della Riviera.

Il nome CasaDei Romagnoli è ovviamente un divertente gioco di parole, sfruttando il famoso cognome di Carolina. Ma parlando con Lele, in questo chiosco i romagnoli si sentono davvero a casa! Ancora, per enfatizzare il connubio tra musica e cucina, hanno creato un bellissimo slogan: #piadinachesuonadigusto . 

con-lele

Lo staff di CasaDei Romagnoli è giovane, preparato e cordiale. Tutti ragazzi appassionati di cucina, musica e Romagna. Hanno una particolare accortezza per i clienti, anche i più piccoli. Anche se può sembrare scontato, l’ho trovato veramente ammirevole.

Le piadine

Protagonista del chiosco CasaDei Romagnoli è la regina della Romagna: la piadina. In questa parte della Romagna, la piadina è leggermente più sottile rispetto a quella ravennate, ma sicuramente ancora troppo spessa rispetto a quella riminese.

crescione-pomodoro-mozzarella

Piadine e crescioni sono preparati al momento e vengono serviti bollenti, come da migliore tradizione. 

rotolo-notte-rosa

E nell’attesa è bello esplorare il chiosco, perché ci sono tantissimi riferimenti alla musica e alla cultura Romagnola. Sotto le note delle musiche romagnole, il tempo passa davvero velocemente.

sono-simpatici-italiani

E anche in tempo di COVID, non ci si lascia abbattere, ma ci si fa coraggio, #andratuttoliscio.

andratuttoliscio 

Piadina e non solo

CasaDei Romangoli non è solo piadina. Lele e Carolina insieme al loro socio Andrea Astolfi hanno ben tre locali: questa piadineria a San Mauro a Mare, un ristorante a Gatteo Mare e infine lo stabilimento balneare a Valverde di Cesenatico.

CasaDei Romagnoli è un angolo di Romagna veramente semplice e genuino. Dove potrete mangiare un’ottima piadina e ascoltare la buona musica romagnola. 

Se ancora non ci siete stati, vi invito davvero ad andare. Fatemi sapere nei commenti cosa vi ha colpito di più di questa CasaDei Romagnoli.

Liked it? Take a second to support piadina on Patreon!
Become a patron at Patreon!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *