Cappelletti alla Nutella del Lokalino di Ravenna

Tra le specialità Romagnole abbiamo, da una parte la piadina e dall’altra i cappelletti. Avete mai pensato di unire le due specialità? Molti chioschi ci hanno provato e il risultato sono degli sfiziosissimi cappelletti di piadina con NUTELLA®.

Per provarli potete andare al Lokalino a Ravenna.  Una bella piadineria, o meglio un bel localino con tante preparazioni sfiziose.

Dopo aver gustato una delle favolose piadine, un crescione o un rotolo, potreste concludere la vostra pausa pranzo con un dolce molto sfizioso: i cappelletti con NUTELLA®.

cappelletti-di-nutella

Se volete, dopo averli assaggiati, potete anche prepararli a casa. Provate seguendo questi semplici procedimenti.

Preparazione
  1. Preparate l’impasto della piadina. Ci sono molte ricette, scegliete pure quella che preferite. Qui trovate la nostra ricetta
  2. Stendete l’impasto, come se fosse una sfoglia. Quindi leggermente più sottile. In un modo simile alla preparazione dei crescioni.
  3. Tagliate la sfoglia in quadrati, cerchi o triangoli. Scegliete la forma che più vi aggrada. Essendo l’impasto della farina meno morbido della sfoglia della pasta, vi suggeriamo di ritagliare le forma di almeno 6-8 cm di diametro. Se scegliete la forma circolare, utilizzate pure un bicchiere.
  4. Prendete il vostro barattolo di NUTELLA® e con l’aiuto di un cucchiaio, mette una noce di NUTELLA® nel centro di ogni vostra forma. 
  5.  Prendete la forma e piegatela su se stessa, come per formare un triangolo o un mini crescione. Sigillate molto bene i bordi. La NUTELLA® non deve fuoriuscire.
  6.  Prendete le due estremità del triangolo e avvicinatele. Sovrapponetele e saldatele premendo con delicatezza.
  7.  Rivoltate le punte verso l’alto.
Cottura

Una volta pronti i vostri cappelletti di piadina con NUTELLA®, potete passare alla cottura. Come per la piadina tradizionale, cuocete i cappelletti sulla teglia

Mettete qualche cappelletto sulla teglia e lasciatelo cuocere sulla base. Successivamente rigiratelo in altre una o due posizioni, in maniera da cuocerlo anche dalle altre parti. 

Fate molta attenzione a non bruciarli, o peggio a bruciarli da una parte e lasciarli crudi dall’altra. Ovviamente i punti dove la pasta è a contatto con la teglia, saranno più bruciacchiati.

Cercate di ottenere una cottura simile a quella della foto dei nostri amici del Lokalino di Ravenna.

Una volta cotti, metteteli in un piatto da portate e serviteli caldi. Non riuscirete a farli raffreddare!

Alternative e Suggerimenti

Il ripieno di NUTELLA® è certamente il più sfizioso, ma potete usare anche altre creme di cacao.

Potreste provare anche con una confettura, o perché no, con un formaggio. In questo ultimo caso, non servitelo come dessert, ma come antipasto!

È fondamentale, in ogni caso, che il cappelletto non si apra e non si rompa, ne durante la chiusura, ne durante la cottura.

Buon appetito e buon divertimento!

Liked it? Take a second to support piadina on Patreon!
Become a patron at Patreon!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *