La piadina lunga di Big Bang Piada 5.0

Innovazione e piadina, chi l’ha detto che non possono andare di pari passo? A Rimini, in viale Regina Elena, 83/C ha aperto dalla primavere 2019 la piadineria Big Bang Piada 5.0

Abbiamo parlato con Nicola, che insieme al suocero Massimo, hanno finalmente realizzato il loro sogno di aprire una piadineria.

Nicola è un giovane chef, con esperienza di cucina a diverso livello, anche internazionale. Di origine Pugliese, ha studiato e lavorato nella ristorazione, entrando anche in cucine prestigiose. Da oltre 5 anni vive in Romagna e innamoratosi della nostra terra, e non solo, ha deciso di aprire la sua piadineria, insieme ai suoi suoceri.

La piadina

Iniziamo la nostra scoperta di Big Bang Piada 5.0 partendo dalla piadina. Nicola ci svela gli ingredienti del suo impasto: acqua, farina, sale, lievito madre essiccato, ma non è tutto. Come materia grassa utilizzano una combinazione di strutto e olio, in maniera da essere un po’ più leggera, ma comunque morbida e gustosa. Infine, posto dello zucchero usano il malto, comunque dolce, ma meno dannoso per la nostra salute.

Nicola e Massimo hanno seguito un corso di impastatura dal maestro Andrea Poppi di Perugia. Che gli ha insegnato a far esplodere l’impasto e da qui il nome della loro piadineria! BANG!

Grazie al corso hanno elaborato anche la loro ricetta per la piadina, infatti ci tengono a precisare che la loro non è la vera piadina romagnola, ma una loro versione. Che però preparano seguendo tutte le fasi delle piadina tradizionale: la cottura e la preparazione. Cottura sulla teglia e farcitura varia. 

L’innovazione

Quello che più di tutto ci ha colpito di Big Bang Piada 5.0, non è solo la loro ricetta, ma anche una preparazione e impattamento alternativo e originale. La chiameremo la  piadina lunga, una rivisitazione del modo di mangiare la piada, ma senza cambiarne gli ingredienti.

La piadina lunga non è altro che una piadina stesa per la lunga, come diciamo in romagnolo. Quindi solo in una direzione. Questa piadina, viene cotta sulla piastra. Una volta cotta, la farcitura gli viene appoggiata sopra e servita su un tagliere di sasso. L’impatto visivo è molto elegante e veramente invitante. 

Per mangiarla poi ci sono molti modi, ognuno è libero di sperimentare. Coltello e forchetta sono ammessi, ma mangiarla con le mani è tutta un’altra cosa!

 

big-bang-piada-lunga-top
big-bang-piada-piadina-lunga

Da Big Bang Piada 5.0, potete anche provare la piadina preparata con farine alternative. In particolare, Nicola propone anche l’impasto con farina di grano arso, una farina tipica pugliese: la sua terra di origine.

Troverete anche le piadine preparate in maniera tradizionale, poi quelle arrotolate, i cassoni e le anche la pizza.

big-bang-piada-piadina-arrotolata

Tante novità e delizie con Big Bang Piada 5.0. 

Fermatevi da Nicola e Massimo per una piadina alternativa.

Buona Piadina!

Liked it? Take a second to support piadina on Patreon!
Become a patron at Patreon!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *